ASMI

schizzi della fisionomia delle mosche

Dove tutto ha inizio

I nostri caschi partono da un attento studio della fisionomia delle mosche, solo in questo modo la forma e le dimensioni dei nostri caschi possono essere adeguate.
Prendiamo in osservazione campioni di diverse specie di mosche in modo da rendere i nostri caschi universalmente indossabili.
Diverse mosche hanno diverse necessità e caratteristiche: c'è chi è più resistente, chi più forte, chi più veloce.
I nostri caschi vengono studiati in maniera da essere facilmente indossati da ogni tipo di mosca.

Studi delle proporzioni di diverse specie di mosche
schizzo di un casco

I primi schizzi

È un momento impulsivo, un lampo creativo. È una scintilla che da vita a qualcosa di straordinario, di meraviglioso. Qualcosa che riuscirà a salvare la vita di milioni di mosche.
I primi schizzi sono idee astratte trasformate in inchiostro, sono liberi e potenti. Il loro scopo è quello di fermare un lampo di genio nella carta, per poi revisionarlo e perfezionarlo. In modo da creare ciò che tutte le mosche desiderano da sempre: la libertà di vivere.

Schizzi per il casco SI-43
progetto per un casco

Il progetto

Dagli schizzi creativi si passa alla vera e propria progettazione.
Ogni singola parte viene studiata nei minimi dettagli. Ogni singola vite o placca ha una funzione necessaria al funzionamento complessivo. Progettiamo i nostri caschi in modo da renderli più resistenti possibili. La struttura in titanio rinforzato con diamanti assicura una notevole leggerezza e un' indistruttibile resistenza.
I nostri caschi sono delle vere e proprie fortezze impossibili da scalfire e oltrepassare, garantiscono la resistenza ad ogni urto immaginabile.

Progettazione del casco SEKO
modello 3d di un casco

I ritocchi finali

I caschi vengono stampati in 3D in diversa scala, in modo da essere osservati nella loro interezza.
Successivamente si procede alla creazione di un casco di prova identico in tutto e per tutto a quelli che saranno distribuiti.
Il casco di prova viene sottoposto a diversi test per valutarne l'efficacia.
I nostri caschi in titanio rinforzato al diamante assicurano un infallibile resistenza e leggerezza.
Se il casco di prova supera tutti i test viene iniziata la produzione in serie di un numero limitato di questi caschi, che vengono poi distribuiti alle mosche di tutto il mondo.

Modello 3D del casco SEKO II

SI-43

Con la linea di caschi SI-43 ricordiamo lo sbarco in sicilia del 1943. Questi caschi hanno un design minimale, che permette di mantenere alto il loro livello di resistenza evitando elementi non essenziali per le mosche comuni. Un casco adatto a tutte le mosche, con e senza addestramento, un accessorio semplice da portare ovunque.

M FALCON

Una linea di caschi specifici per l'aviazione. Questi caschi insonorizzati, leggeri e compatti, dotati di ammortizzatori e visiera permettono un volo sicuro in qualsiasi zona di guerra.
I caschi preferiti da mosche addestrate continuamente in volo: la leggerezza del casco non impedisce i movimenti né appesantisce, evitando di ridurre la velocità della mosca.

MAKO

Un modello avanzato e professionale, dotato di ammortizzatori, cuffie e stringa per ottenere una maggiore stabilità.
Presenta la possibilità di montare accessori e componenti di ogni genere.
Indistruttibile e resistente alla fusione nucleare, è il tasto perfetto per mosche addestrate e resistenti, capaci di fare buon uso di questo capolavoro.

VELTRO

Questa linea presenta il casco più avanzato sul mercato. Il casco dispone di qualsiasi accessoriodi cui le mosche avranno mai bisogno e ha la possibilità di montare ulteriori componenti. L'imbottitura interna si unisce alla leggerezza del casco per creare un'esperienza comfortabile e indimenticabile.
Il casco perfetto sotto ogni aspetto.

MODELLI